Home > Castelli e Fortezze > Il Castello Eurialo di Siracusa: la più bella e completa opera militare dell’epoca greca in Sicilia
Il Castello di Eurialo sicuramente rappresenta una delle più imponenti e interessanti opere militari dell’epoca greca in Sicilia. Tutto il complesso costituisce uno splendido esempio della poliorcetica del mondo greco.
Veduta del Castello Eurialo – Siracusa
L’ingegnosità nel costruire fossati, gallerie segrete e trabocchetti mortali per prevenire i possibili attacchi nemici, portati contro la città di Siracusa, raggiunge in questa fortificazione militare la sua massima espressione.
Castello Eurialo – Cunicoli
Per la prima volta una fortificazione è concepita , non solo come strumento che deve svolgere un ruolo difensivo per contenere gli assalti, ma anche come mezzo offensivo per annientare e distruggere le armate nemiche che tentano di espugnare la Città.
Cunicoli del Castello Eurialo – Siracusa
Il castello di Eurialo (Euryelos, letteralmente chiodo dalla larga base), la più bella e completa opera militare dell’epoca greca, è un’imponente fortificazione (occupa circa 15.000 mq) fu costruita nel punto più vulnerabile dell’altopiano di Epipoli, laddove esso, altrimenti protetto da ripidi scoscendimenti rocciosi, si restringe e si collega con un leggero pendio alle alture retrostanti, costituendo il più agevole luogo di accesso per chi si avvicinava alla città dall’entroterra.
Castello Eurialo – Cumuli
La fortezza fu probabilmente costruita da Dionigi il Vecchio in sei anni (402-397), come formidabile difesa contro i Cartaginesi, a completamento del grandioso sistema difensivo detto “Mura dionigiane”, che correva lungo tutto il ciglio dell’altopiano di Epipoli; ma subì nel tempo numerose trasformazioni ed ampliamenti, soprattutto in età ieroniana.
Mappa mura dionigiane – Siracusa
Situata sul punto eminente dell’altopiano delle Epipoli, nell’angolo dove si uniscono le mura Nord e Sud della città, il castello-fortezza consta di due parti, il mastio e il recinto orientale. Il mastio ha forma presso a poco di trapezio.
Veduta Assonometrica del Castello Eurialo – Siracusa
La parte centrale della fortezza è rappresentata da due corpi, il primo a rettangolo irregolare e il secondo trapezoidale allungato, al cui ad oriente si collega il braccio meridionale delle mura dionigiane. Negli ambienti interni sono riconoscibili ampie cisterne per le riserve di acqua e le caserme.
Un sistema di tre fossati sbarrava l’accesso:
Ricostruzione del Castello Eurialo – Siracusa – Foto dal web
– il primo è situato in prossimità dell’ingresso all’area archeologica, presso l’Antiquarium;
– il secondo, di forma angolare, è il più largo (circa 50 m), parzialmente ingombro dei blocchi crollati dall’opera avanzata che sorgeva nello spazio fra il secondo e il terzo fossato;
– il terzo fossato, anch’esso di forma angolare, è il più lungo, e rappresenta lo snodo strategico più importante del castello.
Il suo lato Ovest, il più breve, è munito di cinque torri quadrate massicce, legate da una Cortina. Si ipotizza fossero alte 15 metri; erano coronate da merli e da grondaie a maschera leonina.
Lungo il muro Sud del mastio si trovano ubicate camerette costruite in epoca posteriore. Il recinto Est ha forma irregolare. Nel lato più lungo, cioè quello di Nordest, è situato l’ingresso della fortezza verso la città. All’angolo vi è una torre alla quale si attaccano le mura Sud della città.
Le mura Nord si uniscono al castello per mezzo di un complicato, ma al tempo stesso, sapiente sistema di opere. Si apriva qui una grande porta d’ingresso nella città a tre fornici e protetta da torri e mura a imbuto (opera a tenaglia) e più a Nord da una torre avanzata. Dei muri trasversali, sul davanti, occultavano la vista della porta e ne sbarravano l’accesso a un attacco in massa.
La parte frontale Ovest del castello è protetta da tre fossati diretti da Nord a sud , scavati nella roccia e a pareti verticali. Il primo rettilineo è largo 6 metri, profondo metri 9. A 80 metri a Est è posto il secondo, ad angolo, largo m.8 e lungo 150. Tra questo e il terzo sorgevano le potenti mura di un’opera avanzata, cadute in parte nel secondo fossato.
Castello Eurialo – Siracusa
Il terzo fossato, pure ad angolo, profondo metri 9, è il più interessante, perché collega tutto il sistema difensivo della fortezza. In esso si sviluppa una meravigliosa rete di passaggi e di gallerie, della lunghezza complessiva di ben 480 metri. Nell’estremità sud del fossato sorgono tre piloni che sostenevano un ponte levatoio.
Castello Eurialo – Siracusa
Una grande torre segna il collegamento della fortezza con il braccio delle mura dionigiane che correva lungo il margine settentrionale di Epipoli. Qui si apriva, all’interno di una rientranza che costituiva un sistema a tenaglia, una grande porta, originariamente fornita di tre accessi, successivamente ridotti a due. Essa era difesa da un sistema di muri obliqui che ne rendevano difficoltoso l’avvicinamento; successivamente, fu eretto un grande muro a parziale sbarramento. Un forte interno a pianta trapezoidale, difeso da una torre, e collegato con una galleria al terzo fossato, si addossava al lato meridionale della porta; qui era forse collocata una grande catapulta.
Oggigiorno accanto al Castello è presente un antiquarium che mette in mostra reperti evocativi della vita quotidiana che si svolgeva nella fortezza: dai proiettili per le catapulte a un elmo bronzeo, dal vasellame di uso comune fino ad un rilievo che raffigura una catapulta. Oltre all’esposizione degli oggetti è presente un apparato didattico-illustrativo, con pannelli e supporti multimediali, anche in più punti del monumento, che mettono il visitatore in condizione di fare una visita quasi virtuale al Castello.
Per la visita
Tel. 0931.711773
lunedì:12.30 – 17.30giovedì: 8.30 -13.30
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura.
Biglietti
Intero 4.00 € Ridotto: 2,00 € (età compresa tra i 18 e i 25 anni) e per i docenti. Gratuito per gli under 18