La Chiesa dellaBadia di Sant’Agata si può ben definire come l’emblema della Catania barocca. Il grandioso prospetto della chiesa è opera del Vaccarini, che lo realizzò tra il 1735 e il 1767
Chiesa della Badia di Sant’Agata
Si tratta forse della sua più significativa realizzazione, che si ispirò alle soluzioni scenografiche borrominiane. Si trova accanto alla Cattedrale di Sant’Agata e completa l’amonioso complesso architettonico barocco di Piazza Duomo.
La facciata è caratterizzata da un’alternanza di parti concave e convesse ed è costruita da due ordini separati da una cornice. Al centro vi è un timpano.
La cupola, grandiosa, poggia su una base ottagonale. Le decorazioni sono realizzate in calcare su intonaco nero. L’interno ha pianta ottagonale.
Pregevoli gli stucchi e le decorazioni che contrastano con il pavimento di marmo. Il periodo barocco significò per la Sicilia una sorta di Rinascimento.
Anche se l’architettura catanese si mostra molto più sobria di quella romana e di quella delle altre città barocche siciliane rimane pur sempre testimonianza di un’arte affascinante e piacevole, trascinante come una sinfonia di luce , di ornamenti di colore.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.