PARCHI REGIONALI

Home > Turismo > Scoprire > Parchi Regionali


I parchi regionali siciliani sono quattro in ordine di istituzione: il Parco dell’Etna (Catania), delle Madonie (Palermo), quello dei Nebrodi (Catania, Enna e Messina) e, ultimo nato, il Parco Fluviale dell’Alcantara (Messina e Catania).

La creazione, nel 1980, della Riserva Naturale dello Zingaro, la prima in Sicilia, ha dato il via alla promulgazione di una serie di decreti che, in tredici anni, hanno delineato la mappa delle aree protette dell’isola che, senza soluzione di continuità, interessano un insieme di ambienti di grandissimo valore naturalistico e paesaggistico, pari a circa 200.000 ettari di territorio, la più grande area protetta d’Italia, e più di cento riserve naturali o oasi faunistiche, per un totale complessivo di quasi 150.000 ettari, pari a più del 10% della superficie isolana.

Parco dell’Etna

Scopri il Parco dell’Etna le sue colate laviche e il suo giardino botanico

Parco delle Madonie

Scopri il microcosmo naturale e i borghi medievali del Parco delle Madonie