L’arcipelago delle Isole Eolie, inserito nel 2002 nella World Heritage List dell’Unesco e sulle rotte dei mitici Ausoni e dei navarchi cnidii, a Nord Est della costa siciliana, battuto dal vento salso, l’arcipelago delle Eolie dispiega, a ventaglio, le sue sette isole incantate che, per la loro natura vulcanica esplosiva, sono sorelle delle Hawaii, le perle del Pacifico.
Autore: Heritage Sicily
Federico II e gli Svevi: tracce di antropocentrismo culturale federiciano nell’architettura siciliana
Figlio di Enrico VI di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Costanza d’Altavilla, ultima erede dei re normanni di Sicilia, Federico II di Hohenstaufen riunì in sé il trono imperiale e quello siciliano.
Scicli – lucente come una Venere al sole
Scicli… città lucente, distesa su tre valli come una Venere al sole. Ornata di balconi “mascherati”, punteggiata in basso e in alto da chiese tardo barocche. Avvolta dalla roccia antica, che sembra messa intorno quasi in forma di platea, come a chiudere un grande palco di bellezza, dove ognuno reciterà la propria parte – di quel copione già scritto dal titolo “Vita” –.
Un gioiellino è Scicli. Sensazione di armonia è Scicli! La godibilità del suo centro storico è decantata da sempre, la via Mormino Penna – patrimonio dell’umanità – è un cammino tra palazzi nobiliari e chiese, location perfetta per il cinema o il teatro… o semplicemente per gustare una rigenerante granita siciliana seduti comodamente all’aperto.
L’antica “Siclis” è meta ambita. Quando ho chiesto agli sciclitani se questo nuovo fermento fosse una diretta conseguenza della nomina a patrimonio dell’umanità la risposta è stata secca: <<qui dobbiamo ringraziare a “santo”…
View original post 908 altre parole
Il Castello Eurialo di Siracusa: la più bella e completa opera militare dell’epoca greca in Sicilia
Il Castello di Eurialo sicuramente rappresenta una delle più imponenti e interessanti opere militari dell’epoca greca in Sicilia. Tutto il complesso costituisce uno splendido esempio della poliorcetica del mondo greco.
Il periodo arabo-normanno in Sicilia: lo splendore di un’epoca dominata dagli arabi fino agli Altavilla
Sbarcati a Mazara nell’827, gli Arabi completarono nell’arco di un secolo, con la presa di Taormina e di Rometta (Messina), la conquista della Sicilia.
I quattro candelabri di Piazza dell’Università a Catania: miti e leggende dei catanesi
Piazza dell’ Università nasconde non una, ma ben quattro leggende rappresentate dai famosi quattro candelabri in bronzo, ognuno dei quali racconta una leggenda: quella della giovane Gammazita, dei fratelli Pii Anapia e Anfinomo, del paladino Uzeta e di Colapesce.
Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa
La riserva comprende una vasta parte della costa meridionale dell’isola compresa tra il Vallone dell’Acqua, ad ovest, e la Cala Greca ad est.
La civiltà romana in Sicilia: dalla prima guerra punica al declino dell’impero
Tra il 264 e il 241 a.C. la prima guerra punica ebbe come teatro la Sicilia, punto strategico per il futuro dei commerci nel Mediterraneo.
La civiltà greca in Sicilia : tracce indelebili della Magna Grecia nel mediterraneo
La colonizzazione greca iniziò nell’VIII sec. a.C., quando già l’Isola era entrata in contatto con il mondo miceneo e fenicio, come testimoniano i reperti conservati nei musei di Lipari e di Siracusa.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.