Home > Visitare Catania > Monumenti > Castello Ursino
Un tempo circondato dal mare, nel XIV secolo era la residenza dei reali aragonesi; trasformato secondo il gusto rinascimentale nel XVI secolo, fu circondato dalla lava nell’eruzione del 1669 e sorge quindi oggi sulla terraferma.

La genesi

Le epoche successive



La struttura

Le sale
Ogni sala grande è divisa in quattro campate alte circa 10 metri. Tre di queste sono coperte con volte a crociera costolonate appoggiate su capitelli, quindi su semi-colonne inserite ai muri, l’altra con volta ogivale sorretta da archi impostati su pilastri.

I. Sala delle Armi
Chiamata “Sala delle Armi” perchè, secondo l’ordinamento del Libertini, questa era adibita all’esposizione delle armi. Composta da te campate, è coperta da volte a crociera ogivale.
II. Sala angolare di Nord-Est
III – IV – V. Sala Centrale lato Est
VI. Sala Angolare Sud-Est
VII. Sala “San Giorgio” o “della Cappella“
Da un elegante portale gotico-catalano quattrocentesco, ancora visibile, si accedeva alla Cappella di Corte intitolata a San Giorgio e collocata nella torre mediana del lato sud , originariamente adibita come torre Salaria. Questa sala presentava della volte a crociera, sostituite, tra il secolo XV-XVI, da un soffitto in legno.
VIII. Sala angolare Sud – Ovest o “Porta del Soccorso”
IX. Grande Aula Centrale/Ovest
X. Sala angolare Nord – Ovest
Sala dei Parlamenti
Le torri
Le quattro torri angolari sono cilindriche all’esterno ma ottagonali all’interno. Al piano superiore si accede tramite scale elicoidali, mentre particolari impianti idrici sono stati ricavati dallo spessore dei muri.

Torre dei Martiri
Torre dei Magazzini
Torre del Sale
La torre di Sud – Ovest ha pianta ottagonale e presenta una caratteristica volta ad ombrello con evidenti costolature che delimitano le vele. Sulla parete è stata praticata un’apertura che nel XVII secolo veniva utilizzata per le artiglierie.
Torre delle Bandiere
Il museo e le collezioni
Il Museo Civico è sorto grazie alle donazioni di illustri collezionisti privati catanesi, rappresenta quindi una testimonianza della storia culturale della città.
MUSEO CIVICO CASTELLO URSINO
Orari di Apertura:

ATTRAZIONI NELLE VICINANZE
MANGIARE NELLE VICINANZE

Inserisci azienda
DORMIRE NELLE VICINANZE

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.