BLOG

Belvedere Quattrocchi di Lipari - Isole Eolie
Isole Minori, Siti Unesco

Isole Eolie: arcipelago vulcanico del fuoco, dell’acqua e dei venti, dal ritmo di vita lento

L’arcipelago delle Isole Eolie, inserito nel 2002 nella World Heritage List dell’Unesco e sulle rotte dei mitici Ausoni e dei navarchi cnidii, a Nord Est della costa siciliana, battuto dal vento salso, l’arcipelago delle Eolie dispiega, a ventaglio, le sue sette isole incantate che, per la loro natura vulcanica esplosiva, sono sorelle delle Hawaii, le perle del Pacifico.

Federico II e la scuola siciliana, Città del Vaticano, Bibblioteca Apostolica Vaticana.
Storia

Federico II e gli Svevi: tracce di antropocentrismo culturale federiciano nell’architettura siciliana

Figlio di Enrico VI di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Costanza d’Altavilla, ultima erede dei re normanni di Sicilia, Federico II di Hohenstaufen riunì in sé il trono imperiale e quello siciliano.

Veduta del Castello Eurialo - Siracusa
Castelli e Fortezze

Il Castello Eurialo di Siracusa: la più bella e completa opera militare dell’epoca greca in Sicilia

Il Castello di Eurialo sicuramente rappresenta una delle più imponenti e interessanti opere militari dell’epoca greca in Sicilia. Tutto il complesso costituisce uno splendido esempio della poliorcetica del mondo greco.

Escursioni e sentieri Etna
Parchi e Riserve, Siti Unesco

Escursioni nel Parco dell’Etna: enogastronomia e sentieri natura sul vulcano più attivo d’Europa

I percorsi enogastronomici del territorio etneo durante le escursioni lungo i Sentieri Natura del Parco dell'Etna sono una delle più grandi attrazioni turistiche non solo della Sicilia ma dell’Italia e d’Europa e sono fortemente consigliate ad ogni turista.

Mosaico del castello della Zisa - Palermo
Storia

Il periodo arabo-normanno in Sicilia: lo splendore di un’epoca dominata dagli arabi fino agli Altavilla

Sbarcati a Mazara nell’827, gli Arabi completarono nell’arco di un secolo, con la presa di Taormina e di Rometta (Messina), la conquista della Sicilia.

Miti & Leggende, Siti Unesco

I quattro candelabri di Piazza dell’Università a Catania: miti e leggende dei catanesi

Piazza dell’ Università nasconde non una, ma ben quattro leggende rappresentate dai famosi quattro candelabri in bronzo, ognuno dei quali racconta una leggenda: quella della giovane Gammazita, dei fratelli Pii Anapia e Anfinomo, del paladino Uzeta e di Colapesce.

Castello di Adrano - Adrano CT
Castelli e Fortezze

Il Castello di Adrano: custode di memoria della città sicula del Mendolito

La storia di Adrano è racchiusa nel suo castello, anzi è il castello stesso che Fu edificato, dicono, su una torre di difesa greca, dagli arabi o forse dai normanni

festa di sant'agata catania
Devozione, Feste

Festa di Sant’Agata

I festeggiamenti ufficiali si svolgono nei giorni del 3, 4 e 5 febbraio, fino alla mattina del 6, quando la santa torna in cattedrale per uscire nuovamente dopo otto giorni per una breve processione.

Castelli e Fortezze, Siti Unesco

Il castello Maniace di Siracusa

La testimonianza più antica del castello risale al novembre del 1239, in una lettera di Federico II indirizzata a Riccardo da Lentini tra il 1232 e il 1239, poco tempo dopo il ritorno dalla Crociata in Terra Santa.

Castelli e Fortezze

Il Castello di Acicastello: uno sperone di lava sul mare

La storia della Terra d’Aci è legata strettamente con quella del castello, che sorge nel territorio del comune di Aci Castello (appena a nord della città di Catania), che va dal VII secolo al XIV secolo.

TUTTE LE CATEGORIE

Scicli – lucente come una Venere al sole

Racconto di Sicilia

DSC02797

Scicli… città lucente, distesa su tre valli come una Venere al sole. Ornata di balconi “mascherati”, punteggiata in basso e in alto da chiese tardo barocche. Avvolta dalla roccia antica, che sembra messa intorno quasi in forma di platea, come a chiudere un grande palco di bellezza, dove ognuno reciterà la propria parte – di quel copione già scritto dal titolo “Vita” –.

Un gioiellino è Scicli. Sensazione di armonia è Scicli! La godibilità del suo centro storico è decantata da sempre, la via Mormino Penna – patrimonio dell’umanità – è un cammino tra palazzi nobiliari e chiese, location perfetta per il cinema o il teatro… o semplicemente per gustare una rigenerante granita siciliana seduti comodamente all’aperto.

L’antica “Siclis” è meta ambita. Quando ho chiesto agli sciclitani se questo nuovo fermento fosse una diretta conseguenza della nomina a patrimonio dell’umanità la risposta è stata secca: <<qui dobbiamo ringraziare a “santo”…

View original post 908 altre parole