Home > Parchi Regionali > Parco dell’Etna
Il Parco dell’Etna é stato il primo ad essere istituito tra i Parchi siciliani con il Decreto del Presidente della Regione del 17 marzo del 1987 e con i suoi 59000 ettari ha il compito primario di proteggere un ambiente naturale unico e lo straordinario paesaggio che circonda il vulcano attivo più alto d’Europa e di promuovere lo sviluppo ecocompatibile delle popolazioni e delle comunità locali.

Qui si incontrano ancora il gatto selvatico, la volpe, l’istrice, la donnola, il ghiro, solo per citare alcuni esemplari della fauna, perché la vera regina di questi luoghi è la superba aquila reale, tornata a nidificare con qualche coraggioso individuo proprio tra gli sbuffi del vulcano più alto d’Europa. Ovviamente, moltissimi altri sono gli uccelli che qui tracciano le loro rotte, dal falco pellegrino al gufo, dallo sparviero agli aironi, ai colombi selvatici.


Il territorio

I Rifugi
Case di Caldarera

Piccola struttura ricettiva posta a q. 1000 s.l.m. sul versante Nord dell’Etna, nel territorio comunale di Randazzo.
Rifugio Sapienza

Ubicato a quota 1910 m.s.l.m. , è un albergo che ha origine da una casermetta denominata “Capanna Montagnola”
Rifugio di Monte Manfrè

E’ una piccola struttura con una ricettività di 10 posti letto, che sorge alla base di Monte Manfré, un cono laterale alto 1460 m s.l.m
Rifugio Citelli

Fu costruito nel 1935, a spese del prof. Salvatore Citelli sul bordo di Monte Concazze, su terreno donato dal cavaliere Paternò del Toscano.
Case Bevacqua

Il complesso rurale delle è un vasto sistema di abitazioni, magazzini e strutture produttive posto a quota 1013 s.l.m.
Case Bosco Prato Fiorito

E’ un lungo e soleggiato caseggiato posto a quota 1077 m.s.l.m. nel territorio comunale di Adrano
Rifugio San Giovanni

Si trova lungo il Sentiero Monte Nero degli Zappini , dopo l’Orto Botanico Nuova Gussonea a 1750 m. s.l.m.
Rifugio Monte Scavo

1740 m.slm
Rifugio Poggio La Caccia

1905 m.slm
Rifugio Case La Nave

1450 m.slm
Rifugio della Galvarina

1987 m.slm
Rifugio Monte Maletto

1968 m.slm
Rifugio di Saletti

1600 m.slm
Rifugio di Monte Spagnolo

1440 m.slm
Rifugio Pittarrone

1421 m.slm
Rifugio Timparossa

m. slm
Sentieri Natura
I percorsi enogastronomici del territorio etneo durante le escursioni lungo i Sentieri Natura del Parco dell’Etna sono una delle più grandi attrazioni turistiche non solo della Sicilia ma dell’Italia e d’Europa e sono fortemente consigliate ad ogni turista.
I sentieri natura del versante Sud
MONTE SALTO DEL CANE
Lunghezza: circa 7 chilometri
Dislivello: circa 500 metri.
Durata: circa 3 ore.
Difficoltà: medio-facile
MONTE NERO DEGLI ZAPPINI
Lunghezza: circa 4 Km
Dislivello: 200 metri
durata: circa 2 ore e 30 minuti
Difficoltà: facile
CRATERI SOMMITALI
Lunghezza: circa 5 chilometri.
Dislivello: 100 metri.
Durata: circa 4 ore.
Difficoltà: medio
PISTA ALTOMONTANA ETNEA

Lunghezza: circa 42 chilometri
Dislivello: circa 300 metri
Tempo di percorrenza a piedi: circa 3 giorni.
Difficoltà: medio – alta
I sentieri natura del versante Nord
RIFUGIO CITELLI-SERRACOZZO
Lunghezza: 4 km
Dislivello: 100 m
Tempo di percorrenza: 2 ore
Difficoltà: facile
CASE PIRAO-CISTERNAZZA
Lunghezza: circa 10 Km.
Dislivello: circa 300 metri.
Durata: circa 5 ore.
Difficoltà: facile
I sentieri natura del versante Est
PIANO DELL’ACQUA-VAL CALANNA
Lunghezza: 5 chilometri
Pendenza: 600 mt
Durata: 3-5 ore
Difficoltà: medio
MONTI SARTORIUS
Lunghezza del percorso: circa 4 Km.
Dislivello: 100 metri.
Durata: circa 2 ore.
Difficoltà: facile
SCHIENA DELL’ASINO
Lunghezza del percorso: circa 5 Km.
Pendenza: circa 250 metri.
Durata: circa 4 ore.
Difficoltà: media
VALLE SAN GIACOMO-SCALAZZA
Lunghezza: 2,5 chilometri
Pendenza: 450 mt
Durata: 3-4 ore
Difficoltà: medio
PIETRACANNONE-CUBANIA
Lunghezza del percorso: circa 4 Km
Dislivello: 200 metri
Durata: circa 2 ore e 30 minuti
Difficoltà: facile
ACQUA ROCCA DEGLI ZAPPINI
Lunghezza: 1,7 chilometri
Pendenza: 320 mt
Durata: 1-2 ore
Difficoltà: medio-bassa
I sentieri natura del versante Ovest
PIANO DEI GRILLI
Lunghezza: circa 15 chilometri
Dislivello: circa 800 metri.
Durata: circa 7 ore.
Difficoltà: medio-facile
MONTE GALLO-RIFUGIO GALVARINA
Lunghezza: circa 11 chilometri
Dislivello: circa 350 metri.
Durata: circa 3 ore.
Difficoltà: medio-facile
Flora e Fauna
Agricoltura e Viticoltura
I comuni etnei
Ricadono nel territorio del Parco dell’Etna venti comuni (Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Castiglione di Sicilia, Giarre, Maletto, Linguaglossa, Mascali, Milo, Nicolosi, Pedara, Piedimonte Etneo, Ragalna, Randazzo, Santa Maria di Licodia, Sant’Alfio, Trecastagni, Viagrande, Zafferana Etnea), con una popolazione di circa 250 mila abitanti.
Curiosità

Ente Parco
Ente Parco dell’Etna
Via del Convento 45 – 95030 Nicolosi (CT)
Tel. 095 821111 – fax 095 914738
www. p a r c o e t n a . i t
Estensione totale:
58.095 ha Zona A: 19.000 ha
Anno di istituzione: 1987
Provincia: Catania
Comuni: Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Castiglione di Sicilia, Giarre, Linguaglossa, Maletto, Mascali, Milo, Nicolosi, Pedara, Piedimonte Etneo, Ragalna, Randazzo, Sant’Alfio, Santa Maria di Licodia, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea.
Presenza di guide e/o segnaletica:
Data l’estensione del Parco e la moltitudine di accessi, gli itinerari ed i sentieri sono moltissimi e pertanto è consigliabile rivolgersi direttamente all’Ente Parco anche per ottenere una guida, indispensabile per alcune escursioni.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.