Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
Home > Patrimonio Unesco > Palermo arabo-normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale
Il 3 luglio 2015, il World Heritage Committee, nel corso della 39a riunione annuale tenutasi a Bonn, in Germania, ha deciso di iscrivere nella World Heritage List il sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”, che è diventato il cinquantunesimo sito UNESCO italiano e ha confermato il primato dell’Italia quale nazione con il maggior numero di siti patrimonio mondiale dell’umanità e, tra le regioni italiane, il primato della Sicilia.
I criteri del riconoscimento UNESCO
Il sito seriale è stato iscritto nella Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO sulla base di due criteri:
Criterio (ii). Mostrare un importante interscambio di valori umani, in un lungo arco temporale o all’interno di un’area culturale del mondo, sugli sviluppi nell’architettura, nella tecnologia, nelle arti monumentali, nella pianificazione urbana e nel disegno del paesaggio.
Criterio (iv). Costituire un esempio straordinario di una tipologia edilizia, di un insieme architettonico o tecnologico, o di un paesaggio, che illustri uno o più importanti fasi nella storia umana.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.