Riserva Naturale Orientata Monte S.Calogero (Kronio)

Home > Visitare > Riserve Naturali Protette > Riserva Naturale Orientata Monte S. Calogero (Kronio)


Il monte di origine calcarea (386 mt) è caratterizzato da una vegetazione rupestre ed è noto per la sua complessa architettura.

All’interno, nell’intricato complesso delle cavità, si distinguono cinque grotte principali tra le quali le Stufe di San Calogero, nelle quali circolano aria e vapori legati a fenomeni termali.

Sembra che trovino origine (vulcanismo di tipo secondario) da una falda di acqua termale che scorre alla base del monte e che rendono i vapori saturi di sali sulfurei, dotati di particolari effetti terapeutici.

Il patrimonio termale e idrominerale, seppur non pienamente sfruttato, è uno dei più completi e ricchi al mondo.

Curiosità

Il nome del monte trae origine dalla mitologia greca: Kronos, dio greco del Tempo, padre di Zeus, figlio della Terra (Gea) uccise il Cielo (Urano), suo padre, per separarlo da Gea.

La storia delle “Stufe di San Calogero” è anch’essa legata ad una leggenda: si racconta che Dedalo, esperto di labirinti, convogliò i vapori bollenti che fuoriuscivano dalle fenditure della roccia per poterli utilizzare, originando le stufe vaporose.

Per la visita

Ente Gestore: Azienda Regionale Foreste Demaniali

Responsabile in loco: Ufficio Provinciale Azienda Foreste
via L. Sturzo 14 – Agrigento – Tel. 0922 27088

Estensione: 52,25 ha Zona A: 31 ha Anno di istituzione: 2000

Provincia: Agrigento

Comune: Sciacca

Come arrivarci

Dall’abitato di Sciacca imboccare via Palermo e seguire le indicazioni che conducono sulla strada che si inerpica sul Monte S. Calogero.

Scopri altre Riserve Naturali Protette