Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa

Home > Riserve Naturali Protette > Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa


La zona protetta si estende lungo il litorale tra Siculiana ed Eraclea Minoa, in un territorio selvaggio e spettacolare dove falesie di gesso si alternano a marne calcaree talvolta ricoperte da argille.

L’ambiente naturale è caratterizzato da un’ ampia area umida, la Fossa del Pantano, che ospita specie vegetali e animali tipiche e da una spiaggia lunghissima e molto ben conservata che offre un sistema dunale ancora in ottimo stato, mista a falesie a picco sul mare.

Sistema Dunale della Spiaggia di Torre Salsa

Curiosità

Interessante l’avifauna che vede la presenza di numerose specie di uccelli migratori. I fondali marini d’acqua chiarissima offrono anch’essi una vegetazione ed una ittiofauna di riguardo.

L’Ente Gestore svolge attività di ricerca scientifica sulla nidificazione della tartaruga marina, censimenti ornitologici, opere di recupero ambientale delle cave dell’entroterra.

La torre d’avvistamento che da nome alla riserva faceva parte del sistema di difesa costiero contro gli attacchi dei pirati saraceni. Essa scambiava segnalazioni ottiche con le torri in vista di Capo Bianco, a ponente, e di Torre Felice, a levante.

Torre di avvistamento della Riserva di Torre Salsa

Per la Visita

Ente Gestore: WWF Sicilia

Responsabile in loco: R. N. Torre Salsa – Via Roma 156
92010 Siculiana (AG) – Tel 0922 818220

Estensione: 761,62 ha

Zona A: 360 ha

Anno di istituzione: 2000

Provincia: Agrigento

Comune: Siculiana

Come arrivarci:

Per chi proviene da Agrigento, dalla SS 115, dopo Siculiana uscire per Siculiana Marina, prendere la SP 75 per Montallegro e percorrerla per circa 2 km sino a raggiungere il Centro

Visite della riserva presso l’ingresso “Omomorto”.
Per chi proviene da Sciacca, dalla SS 115, dopo Montallegro uscire al secondo bivio per Montallegro, seguire l’indicazione “Riserva Torre Salsa” sino all’ingresso “Omomorto”.

Presenza di guide e/o segnaletica:

Si percorre un sentiero in terra battuta che conduce alla valle del Ginepro, un anfiteatro naturale di gessi cristallini dove vi sono gli ultimi esemplari di Ginepro Feniceo.

Da qui si aprono vasti panorami verso il mare. Durante la visita della Riserva sono indispensabili una riserva d’acqua e un cappellino.

Vista dell Spiaggia della Riserva dall'alto
Vista dell Spiaggia della Riserva dall’alto

I cigli delle falesie sono molto friabili e quindi pericolosi !!!

Altre informazioni

Pronto soccorso più vicino: c.da Consolida (Ag) – Tel. 0922 492111
Informazioni turistiche: AAPIT di Agrigento – viale della Vittoria 255
Tel. 0922 401352 – fax 0922 25185

Scopri altre Riserve Naturali Protette