Sentiero Natura Pista Altomontana dell'Etna

Home > Parchi Regionali > Parco dell’Etna > Pista alto montana dell’Etna – Sentiero Italia


Insieme alla classica ascesa alle zone sommitali, l’escursione nella Pista Altomontana, sostanzialmente il giro dell’Etna a piedi, resterà impressa nella memoria del visitatore del Parco come un’esperienza unica, a contatto con un ambiente straordinario che offre una varietà stupefacente di paesaggi.

Lunghezza: circa 42 chilometri

Dislivello: circa 300 metri

Durata: circa 3 giorni. Percorribilità ottima per il trekking e la bici.

Difficoltà: medio – alta

Punto di partenza: cancello Demanio Forestale Regionale Feliciusa Milia (m. 1685 slm)

Punto di arrivo: Caserma Pitarrone, zona Pineta Linguaglossa (m. 1421 slm)

L’anello della Pista, che si sviluppa all’interno del Demanio Forestale, lungo una pista di servizio dell’Azienda Foreste, ad una quota media di 1.750 m. slm, aggira i versanti occidentale e settentrionale del vulcano, proponendo all’escursionista un affascinante spaccato della natura e della biodiversità vegetale del Parco dell’Etna, dei suoi boschi, delle lave antiche e recenti del vulcano, dei suoi panorami più suggestivi.

E’ percorribile in tutte le stagioni dell’anno, tranne che in inverno; con la neve e la nebbia, la Pista va affrontata solo da persone esperte e adeguatamente attrezzate.


Diversi rifugi gestiti dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali, sono dislocati lungo le piste. Tra essi ricordiamo partendo dal cancello della Filiciusa-Milia, e procedendo in direzione Nord:

Rifugio San Giovanni Gualberto 1750 m. slm
Rifugio Poggio La Caccia 1905 m. slm
Rifugio Monte Maletto, 1698 m. slm
Rifugio Monte Spagnolo 1440 m. slm
Rifugio Timparossa
Rifugio Galvarina 1987 m. slm
Rifugio Monte Scavo 1740 m. slm
Rifugio Case Nave, 1450 m. slm
Rifugio Saletti 1600 m. slm
Caserma Forestale Pitarrone, 1421 m. slm

Scopri altri Rifugi e Sentieri Natura dell’Etna

Note importanti per tutte le escursioni

Per un’escursione che sia davvero sicura e piacevole è bene seguire alcune piccole regole

Data la natura lunatica del vulcano, vi consigliamo di informarvi sempre sull’agibilità e sulle condizioni dei Sentieri Natura, contattando l’Ente Parco dell’Etna;

Vi raccomandiamo di vestirvi “a strati”, in modo da potervi adattare ai frequenti e repentini cambiamenti del tempo; indossate sempre scarpe da trekking resistenti e con suole imbottite per proteggervi dalla spigolosità del terreno lavico;

Munitevi di una bussola e di un buon binocolo per meglio orientarvi ed osservare con più precisione le centinaia di specie animali che incontrerete sul vulcano;

Per n on disturbare la fauna percorrete i sentieri in silenzio e senza uscire mai dai percorsi segnalati.  Naturalmente non sporcate, non accendete fuochi per le grigliate all’aria aperta invece di sfruttare i diversi posti attrezzati nella pinete di bassa quota;

Non avventuratevi mai in escursioni solitarie: seguire questi itinerari ideati e realizzati dall’Ente Parco dell’Etna per ammirare tutte le peculiarità del vulcano in modo sicuro e senza alcun rischio.

Se siete davvero esperti e proprio non riuscite a resistere al fascino della scoperta, stilate un programma della vostra escursione (da effettuare almeno in due) con l’elenco dei partecipanti e i loro dati anagrafici, il percorso che si intende fare, l’ora di partenza e quella presunta per il ritorno. Consegnate il documento agli uffici della Forestale o del Soccorso Alpino presenti nelle stazioni turistiche in quota.

Al termine della gita , non dimenticate di informare gli uffici del vostro ritorno.