Home > Parchi Regionali > Parco dell’Etna > Sentiero Natura Crateri Sommitali
Lunghezza: circa 5 chilometri.
Dislivello: 100 metri.
Durata: circa 4 ore.
Difficoltà: medio
Punto di partenza e di arrivo: Stazione Turistica Etna Sud – Rifugio Sapienza, a 1910 m. slm
Dalla stazione turistica Etna Sud – Rifugio Sapienza, a 1910 m. slm, potrete raggiungere i crateri sommitali sia a piedi, con l’assistenza delle guide dell’Etna, sia usufruendo di speciali pulmini fuoristrada che, lungo una bellissima strada panoramica, giungono fino a quota 2940 m. slm. Da qui in meno di un’ora, si giunge alla vetta, a scoprire l’infernale spettacolo dei tre crateri sommitali.
Nere lingue di lava vi accompagneranno durante la risalita da Nicolosi al Rifugio Sapienza: sono le estreme propaggini dell’eruzione del 2001, scaturite da un cono avventizio, apertosi a poche centinaia di metri dalle strutture turistiche , ben visibile dal Rifugio, così come il corso delle colate laviche, ormai raffredatesi, che travolsero gli impianti sciistici ed invasero parte del piazzale, nuovamente ricostruito e reso fruibile agli escursionisti.
Scopri altri Rifugi e Sentieri dell’Etna
Note importanti per tutte le escursioni
Per un’escursione che sia davvero sicura e piacevole è bene seguire alcune piccole regole
Data la natura lunatica del vulcano, vi consigliamo di informarvi sempre sull’agibilità e sulle condizioni dei Sentieri Natura, contattando l’Ente Parco dell’Etna;
Vi raccomandiamo di vestirvi “a strati”, in modo da potervi adattare ai frequenti e repentini cambiamenti del tempo; indossate sempre scarpe da trekking resistenti e con suole imbottite per proteggervi dalla spigolosità del terreno lavico;
Munitevi di una bussola e di un buon binocolo per meglio orientarvi ed osservare con più precisione le centinaia di specie animali che incontrerete sul vulcano;
Per n on disturbare la fauna percorrete i sentieri in silenzio e senza uscire mai dai percorsi segnalati. Naturalmente non sporcate, non accendete fuochi per le grigliate all’aria aperta invece di sfruttare i diversi posti attrezzati nella pinete di bassa quota;
Non avventuratevi mai in escursioni solitarie: seguire questi itinerari ideati e realizzati dall’Ente Parco dell’Etna per ammirare tutte le peculiarità del vulcano in modo sicuro e senza alcun rischio.
Se siete davvero esperti e proprio non riuscite a resistere al fascino della scoperta, stilate un programma della vostra escursione (da effettuare almeno in due) con l’elenco dei partecipanti e i loro dati anagrafici, il percorso che si intende fare, l’ora di partenza e quella presunta per il ritorno. Consegnate il documento agli uffici della Forestale o del Soccorso Alpino presenti nelle stazioni turistiche in quota.
Al termine della gita , non dimenticate di informare gli uffici del vostro ritorno.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...