Sentiero Natura Rifugio Citelli – Serracozzo

Home > Parchi Regionali > Parco dell’Etna > Escursioni Etna Nord > Rifugio Citelli – Serracozzo


Lunghezza: 4 km

Dislivello: 100 m

Durata: 2 ore

Difficoltà: facile

Partenza: Sbarra forestale presso Rifugio Citelli, Etna nord est, m. 1.660 slm

Arrivo: Sbarra forestale presso Rifugio Citelli, Etna nord est, m. 1.660 slm

I Sentieri Mountain Fitness rappresentano un nuovo modo di andare in montagna che permette di utilizzare i sentieri come strumento per la performance e la salute.

Il monitoraggio del percorso correlato alla prestazione di un atleta, fornisce le informazioni che serviranno per verificare lo stato di forma e a comprendere il bilancio fra energia spesa e cibo consumato.

E’ utile avere l’idea di quante calorie introduciamo con gli alimenti ma è altresì importante conoscere la quantità di energia (Kcal) che si consuma durante l’attività fisica.

Le ricerche di laboratorio dimostrano che in salita si consumano fino a 10 volte più calorie che camminando in pianura. Sulla base dei dati relativi al costo energetico, il programma è in grado di elaborare una serie di informazioni utili.

Orologio alla mano, il sentiero diventa così uno strumento per monitorare lo stato di salute, perdere peso e tonificare il cuore – un sano passatempo per restare giovani ed attivi in un ambiente naturale. Chi invece ha ambizioni agonistiche da atleta ha un riferimento assoluto nel tempo record registrato nei vari passaggi.

Scopri altri Rifugi e Sentieri Natura dell’Etna

Note importanti per tutte le escursioni

Per un’escursione che sia davvero sicura e piacevole è bene seguire alcune piccole regole

Data la natura lunatica del vulcano, vi consigliamo di informarvi sempre sull’agibilità e sulle condizioni dei Sentieri Natura, contattando l’Ente Parco dell’Etna;

Vi raccomandiamo di vestirvi “a strati”, in modo da potervi adattare ai frequenti e repentini cambiamenti del tempo; indossate sempre scarpe da trekking resistenti e con suole imbottite per proteggervi dalla spigolosità del terreno lavico;

Munitevi di una bussola e di un buon binocolo per meglio orientarvi ed osservare con più precisione le centinaia di specie animali che incontrerete sul vulcano;

Per n on disturbare la fauna percorrete i sentieri in silenzio e senza uscire mai dai percorsi segnalati.  Naturalmente non sporcate, non accendete fuochi per le grigliate all’aria aperta invece di sfruttare i diversi posti attrezzati nella pinete di bassa quota;

Non avventuratevi mai in escursioni solitarie: seguire questi itinerari ideati e realizzati dall’Ente Parco dell’Etna per ammirare tutte le peculiarità del vulcano in modo sicuro e senza alcun rischio.

Se siete davvero esperti e proprio non riuscite a resistere al fascino della scoperta, stilate un programma della vostra escursione (da effettuare almeno in due) con l’elenco dei partecipanti e i loro dati anagrafici, il percorso che si intende fare, l’ora di partenza e quella presunta per il ritorno. Consegnate il documento agli uffici della Forestale o del Soccorso Alpino presenti nelle stazioni turistiche in quota.

Al termine della gita , non dimenticate di informare gli uffici del vostro ritorno.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.