Sentiero Natura Valle San Giacomo – Scalazza

Home > Parchi Regionali > Parco dell’Etna > Sentiero Natura Valle San Giacomo – Scalazza



Lunghezza:  2,5 chilometri
Pendenza: 450 mt
Durata: 3-4 ore
Difficoltà: medio


La Valle San Giacomo si trova a monte di Piano dell’Acqua. E’ un’area importante per gli aspetti vulcanologici, idrogeologici e botanici. essa dista tre chilometri da Zafferana a quota compresa tra 730 e 1200 metri, fra due costoni: “Cugnu di Mezzo” e “Monte Fior di Cosimo”.

La Valle ha una forma a “V” con pareti ripide che verso l’alto diventano strette e impraticabili. L’area è famosa per la vegetazione determinata dalle particolari condizioni ambientali ed il paesaggio vegetale notevolmente cario, ricco di bio-diversità e di accostamenti vegetali normalmente in contrasto tra loro. Infatti sono presenti boschi di leccio, roverella e castagno con esemplari i aggruppamenti di caprino nero, orniello, faggio, agrifoglio, ginestra, erica arborea, acero campestre, pioppo tremulo e quercia da sughero.

Sul ripido costone di ” Cugnu di Mezzo” si inerpica la “Scalazza”: un’antica mulattiera completamente immersa nel bosco di castagni, quasi interamente lastricata in pietra lavica con ampi gradoni. Grazie a cento tornanti consente di coprire agevolmente un dislivello di quasi 500 metri, dai 700 metri di Piano dell’Acqua ai 1200 metri della zona di Cassone dove la Scalazza si ricongiunge alla strada che da Zafferana conduce a Monte Pomiciaro.

L’antica mulattiera ha grande importanza storica, un tempo costituiva infatti una della principali vie d’accesso ai frutteti dell’Etna.

Scopri altri sentieri nel Parco dell’Etna

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.