Palazzo degli Elefanti

Home > Visitare Catania > Monumenti > Palazzo degli Elefanti


Il Palazzo Municipale, detto anche “Palazzo degli Elefanti” è stato realizzato in diversi momenti e grazie alla collaborazione di numerosi architetti.

Il palazzo Municipale ripropone la tipologia del palazzo catanese del Settecento con cortile quadrato e quattro passaggi coperti collegati direttamente con le strade principali del centro storico della città.

La sua ricostruzione era stata avviata subito dopo il terremoto del 1693, seguando un’impianto che rispecchiava, nella fronte principale su Piazza Duomo, il motivo delle paraste bugnate.

Nel 1935 intervenne il Vaccarini che preferì prolungare le paraste con lesene piatte, completando la parte terminale con un motivo a finestre “appese” al cornicione che potrebbe essere stato ripreso dal palazzo Dora Pamphili di Roma che l’architetto potrebbe aver visto durante il suo soggiorno romano tra il 1733 e il 1734.

Il progetto iniziale è di Giovan Battista Longobardo (1696), mentre le facciate ovest, est e sud sono del Vaccarini (1732). Il prospetto nord fu invece eseguito da Carmelo Battaglia Santangelo (1780). 

La tipologia del palazzo, enfatizzata da un’illuminazione che mette in risalto le partizioni architettoniche, da un lato ripropone il motivo tradizionale del periodo barocco con cortile quadrato al centro, dall’altro presenta un impianto singolare con i quattro passaggi coperti collegati direttamente con le strade.

 Nell’atrio d’ingresso si conservano un busto quattrocentesco di Sant’Agata e le carrozze del Senato, ancora usate il primo giorno dei festeggiamenti agatini. Dalla corte interna porticata si diparte lo scalone d’onore realizzato da Sebastiano Ittar nel XIX secolo

All’interno delle eleganti sale di rappresentanza dell’edificio, interamente ricostruite ed arredate dopo il disastroso incendio del 1944, sono custodite, tra le altre, opere di autori siciliani e catanesi vissuti alla fine dell’Ottocento e nei primi anni del Novecento.

ATTRAZIONI NELLE VICINANZE



MANGIARE NELLE VICINANZE


Ristoranti, Trattorie, Pizzerie, Fast Food

Inserisci azienda


DORMIRE NELLE VICINANZE


Hotel, B&B, Agriturismo, Dimore Storiche

Inserisci azienda