Monumenti di Catania
Via dei Crociferi

La via Crociferi è una strada segnata dal passaggio della storia ed ha di fatto conservato, intatto, il fascino del Settecento siciliano.
Cattedrale di Sant'Agata

Nella struttura architettonica della Cattedrale di Sant’Agata si fondono gli stili normanno, aragonese, barocco e neoclassico.
Castello Ursino

Il Castello Ursino fu costruito per ordine di Federico II di Svevia fra il 1239 e il 1250 ed è sede oggi del Museo Comunale.
Palazzo degli Elefanti

Il Palazzo Municipale, detto anche “Palazzo degli Elefanti” è stato realizzato in diversi momenti e grazie alla collaborazione di numerosi architetti.
Piazza Duomo

La piazza del Duomo è il centro della vita cittadina: per la presenza della cattedrale de del Palazzo Comunale.
Piazza dell'Università

L’elegante piazza, aperta su via Etnea nel XVIII sec., è dominata dai due edifici principali: il Palazzo dell’Università e il Palazzo Sangiuliano, l’uno di fronte all’altro.
Palazzo dell'Universitá

Il Palazzo dell’Università ( Siculorum Gymnasium ) fu fondato nel 1434 per concessione di Alfonso V d’Aragona e fu la prima istituzione universitaria della Sicilia.
Fontana dell'Elefante

La fontana più importante di Catania è quella dell’Elefante proprio al centro di piazza Duomo.
Badia di Sant'Agata

La Badia di Sant’Agata si può ben definire come l’emblema della Catania barocca.
Palazzo del Seminario dei Chierici

Il palazzo del Seminario dei Chierici si trova accanto alla Cattedrale, di fronte al palazzo degli Elefanti
Palazzo Biscari

Per chie percorre la via Dusmet, in direzione della stazione ferroviaria, l’apparizione del Palazzo del Principe di Biscari è una vera sopresa.