Taormina è da sempre la più famosa località turistica della Sicilia. Nella storia è stata scelta spesso come location romantica dai viaggiatori del Grand Tour settecentesco, per ambientazioni romanzesche, film e vacanze di lusso.
Tag: TURISMO
Palermo araba-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
Il 3 luglio 2015, il World Heritage Committee, nel corso della 39a riunione annuale tenutasi a Bonn, in Germania, ha deciso di iscrivere nella World Heritage List il sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”.
Catania: la città semprerifiorente
Fondata nel 729 a.C. dai Calcidesi della vicina Naxos, la città vanta una storia millenaria caratterizzata da svariate dominazioni i cui resti ne arricchiscono il patrimonio artistico, architettonico e culturale.
Militello in Val di Catania
Militello Val Catania, è il risultato di un progetto di ristrutturazione urbana della città di impianto medioevale con la scena urbana dominata dalle due chiese di S.Nicolò e S. Maria della Stella.
Riserva naturale orientata di Lago Sfondato – Caltanissetta (CL)
La Riserva Naturale Orientata "Lago Sfondato" è stata istituita dall'Assessorato Regionale Territorio e Ambiente nel settembre del 1997 per tutelare un ambiente di notevole interesse geologico e per studiare la morfologia e l'idrologia carsica del lago.
Zafferana Etnea : la storia, l’enogastronomia, i sentieri naturalistici
Zafferana Etnea, tra le varie località incastonate nel Parco dell'Etna è, senza dubbio, una delle più caratteristiche.
Riserva Naturale Orientata “Bosco Santo Pietro” – Caltagirone (CT)
Sughere, macchia mediterranea, gariga: queste la qualità del bosco di Caltagirone, una foresta che è documentata fin dal medioevo e che, nonostante i numerosi e spesso dannosi interventi dell'uomo, è sopravvissuta fino ai nostri giorni.
“Piscaria” e “Fera o Luni”: l’anima di Catania
I due mercati storici del capoluogo etneo sono lo specchio della città. Luoghi radicati nella sua storia ed in quella dei suoi abitanti. Immagini, odori, atmosfere veraci, folclore e business si mischiano in una miscela che incanta chi li visita e della quale i catanesi non saprebbero fare a meno.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.