Federico II e la scuola siciliana, Città del Vaticano, Bibblioteca Apostolica Vaticana.
Storia

Federico II e gli Svevi: tracce di antropocentrismo culturale federiciano nell’architettura siciliana

Figlio di Enrico VI di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Costanza d’Altavilla, ultima erede dei re normanni di Sicilia, Federico II di Hohenstaufen riunì in sé il trono imperiale e quello siciliano.

Castello di Adrano - Adrano CT
Castelli e Fortezze

Il Castello di Adrano: custode di memoria della città sicula del Mendolito

La storia di Adrano è racchiusa nel suo castello, anzi è il castello stesso che Fu edificato, dicono, su una torre di difesa greca, dagli arabi o forse dai normanni

Castelli e Fortezze, Siti Unesco

Il castello Maniace di Siracusa

La testimonianza più antica del castello risale al novembre del 1239, in una lettera di Federico II indirizzata a Riccardo da Lentini tra il 1232 e il 1239, poco tempo dopo il ritorno dalla Crociata in Terra Santa.

Castelli e Fortezze

Il Castello di Acicastello: uno sperone di lava sul mare

La storia della Terra d’Aci è legata strettamente con quella del castello, che sorge nel territorio del comune di Aci Castello (appena a nord della città di Catania), che va dal VII secolo al XIV secolo.