Borghi e Città d'Arte, Siti Unesco

Ragusa: la città dai due volti

Ragusa sta proprio nel cuore della “terra del carrubo, dell’ulivo e del miele” che mirabilmente racconta Gesualdo Bufalino, discoprendo con dolcezza, davanti ai nostri occhi, scenari silenziosi e tranquilli, la piattezza uniforme rotta dalle limpide geometrie di bassi muriccioli che disegnano labirinti inesistenti.

Borghi e Città d'Arte

Taormina: la perla del Mar Jonio

Taormina è da sempre la più famosa località turistica della Sicilia. Nella storia è stata scelta spesso come location romantica dai viaggiatori del Grand Tour settecentesco, per ambientazioni romanzesche, film e vacanze di lusso.

Borghi e Città d'Arte, Siti Unesco

Catania: la città semprerifiorente

Fondata nel 729 a.C. dai Calcidesi della vicina Naxos, la città vanta una storia millenaria caratterizzata da svariate dominazioni i cui resti ne arricchiscono il patrimonio artistico, architettonico e culturale.

Borghi e Città d'Arte, Siti Unesco

Militello in Val di Catania

Militello Val Catania, è il risultato di un progetto di ristrutturazione urbana della città di impianto medioevale con la scena urbana dominata dalle due chiese di S.Nicolò e S. Maria della Stella.

Borghi e Città d'Arte

Zafferana Etnea : la storia, l’enogastronomia, i sentieri naturalistici

Zafferana Etnea, tra le varie località incastonate nel Parco dell'Etna è, senza dubbio, una delle più caratteristiche.