Home / Visitare

Isole Eolie: arcipelago vulcanico del fuoco, dell’acqua e dei venti, dal ritmo di vita lento
L’arcipelago delle Isole Eolie, inserito nel 2002 nella World Heritage List dell’Unesco e sulle rotte dei mitici Ausoni e dei navarchi cnidii, a Nord Est della costa siciliana, battuto dal vento salso, l’arcipelago delle Eolie dispiega, a ventaglio, le sue sette isole incantate che, per la loro natura vulcanica esplosiva, sono sorelle delle Hawaii, le…

Escursioni nel Parco dell’Etna: enogastronomia e sentieri natura sul vulcano più attivo d’Europa
I percorsi enogastronomici del territorio etneo durante le escursioni lungo i Sentieri Natura del Parco dell’Etna sono una delle più grandi attrazioni turistiche non solo della Sicilia ma dell’Italia e d’Europa e sono fortemente consigliate ad ogni turista.

Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa
La riserva comprende una vasta parte della costa meridionale dell’isola compresa tra il Vallone dell’Acqua, ad ovest, e la Cala Greca ad est.

Il Castello di Adrano: custode di memoria della città sicula del Mendolito
La storia di Adrano è racchiusa nel suo castello, anzi è il castello stesso che Fu edificato, dicono, su una torre di difesa greca, dagli arabi o forse dai normanni

Il castello Maniace di Siracusa
La testimonianza più antica del castello risale al novembre del 1239, in una lettera di Federico II indirizzata a Riccardo da Lentini tra il 1232 e il 1239, poco tempo dopo il ritorno dalla Crociata in Terra Santa.

Il Castello di Acicastello: uno sperone di lava sul mare
La storia della Terra d’Aci è legata strettamente con quella del castello, che sorge nel territorio del comune di Aci Castello (appena a nord della città di Catania), che va dal VII secolo al XIV secolo.

Etna: il vulcano attivo più alto d’Europa
L’Etna, il più grande vulcano d’Europa, può essere considerato, per le sue continue manifestazioni eruttive di questi ultimi anni, uno dei vulcani più attivi del mondo.

Ragusa: la città dai due volti
Ragusa sta proprio nel cuore della “terra del carrubo, dell’ulivo e del miele” che mirabilmente racconta Gesualdo Bufalino, discoprendo con dolcezza, davanti ai nostri occhi, scenari silenziosi e tranquilli, la piattezza uniforme rotta dalle limpide geometrie di bassi muriccioli che disegnano labirinti inesistenti.

I Castelli Svevi di Federico II
I castelli in età medievale erano considerati “instrumenta regni”, controllavano gli spazi più importanti e regolavano lo sviluppo economico, fungevano come punto d’appoggio per le guarnigioni reali.

Taormina: la perla del Mar Jonio
Taormina è da sempre la più famosa località turistica della Sicilia. Nella storia è stata scelta spesso come location romantica dai viaggiatori del Grand Tour settecentesco, per ambientazioni romanzesche, film e vacanze di lusso.
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.