Figlio di Enrico VI di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Costanza d’Altavilla, ultima erede dei re normanni di Sicilia, Federico II di Hohenstaufen riunì in sé il trono imperiale e quello siciliano.
Categoria: Storia
Il periodo arabo-normanno in Sicilia: lo splendore di un’epoca dominata dagli arabi fino agli Altavilla
Sbarcati a Mazara nell’827, gli Arabi completarono nell’arco di un secolo, con la presa di Taormina e di Rometta (Messina), la conquista della Sicilia.
La civiltà romana in Sicilia: dalla prima guerra punica al declino dell’impero
Tra il 264 e il 241 a.C. la prima guerra punica ebbe come teatro la Sicilia, punto strategico per il futuro dei commerci nel Mediterraneo.
La civiltà greca in Sicilia : tracce indelebili della Magna Grecia nel mediterraneo
La colonizzazione greca iniziò nell’VIII sec. a.C., quando già l’Isola era entrata in contatto con il mondo miceneo e fenicio, come testimoniano i reperti conservati nei musei di Lipari e di Siracusa.
I primi insediamenti: dai primordi della vita sull’isola alle civiltà protostoriche di siculi, sicani ed elimi
Nella privilegiata posizione geografica di ponte tra l’Europa e l’Africa, sta secondo gli storici la spiegazione degli eventi storico culturali di cui la Sicilia è stata per secoli protagonista.
LA TORRE CAMPANARIA DI CATANIA: la sfida a Venezia, Modena e Pisa
Sapevate che l´antica cattedrale normanna cittä di Catania prima dell´infausto terremoto del 1693, che colpí tutto il Val di Noto , aveva la torre campanaria tra le piú alte d´Italia che raggiunse i suoi quasi 100 metri per poi crollare addosso all´Ecclesia munita?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.