I percorsi enogastronomici del territorio etneo durante le escursioni lungo i Sentieri Natura del Parco dell'Etna sono una delle più grandi attrazioni turistiche non solo della Sicilia ma dell’Italia e d’Europa e sono fortemente consigliate ad ogni turista.
Autore: Pietro Ghiaria
Il Castello di Adrano: custode di memoria della città sicula del Mendolito
La storia di Adrano è racchiusa nel suo castello, anzi è il castello stesso che Fu edificato, dicono, su una torre di difesa greca, dagli arabi o forse dai normanni
Il castello Maniace di Siracusa
La testimonianza più antica del castello risale al novembre del 1239, in una lettera di Federico II indirizzata a Riccardo da Lentini tra il 1232 e il 1239, poco tempo dopo il ritorno dalla Crociata in Terra Santa.
Taormina Film Festival: si parte con i preparativi e la scelta nomi
Inizia a prendere forma il prossimo cartellone artistico della 66° edizione del Taormina Film Festival, che avrà luogo dal 28 giugno al 4 luglio e vedrà la Perla dello Ionio ancora una volta protagonista nell’incantevole scenario estivo del Teatro Antico.
Le Candelore della festa di Sant’Agata
Le candelore della festa di Sant'Agata sono avvolte da un'aura di leggenda che deriva dalla particolare funzione sacrale (e nello stesso tempo pagana) che rappresentano per i devoti.
Il Castello di Acicastello: uno sperone di lava sul mare
La storia della Terra d’Aci è legata strettamente con quella del castello, che sorge nel territorio del comune di Aci Castello (appena a nord della città di Catania), che va dal VII secolo al XIV secolo.
Etna: il vulcano attivo più alto d’Europa
L’Etna, il più grande vulcano d’Europa, può essere considerato, per le sue continue manifestazioni eruttive di questi ultimi anni, uno dei vulcani più attivi del mondo.
Il Val di Noto: il suo contesto geografico
Il Val di Noto identificava un tempo uno dei tre distretti territoriali in cui era divisa la Sicilia. Esso coincideva con l'area sud-orientale dell'Isola, che oggi corrisponde con le province di Siracusa, Ragusa e Catania.
LA TORRE CAMPANARIA DI CATANIA: la sfida a Venezia, Modena e Pisa
Sapevate che l´antica cattedrale normanna cittä di Catania prima dell´infausto terremoto del 1693, che colpí tutto il Val di Noto , aveva la torre campanaria tra le piú alte d´Italia che raggiunse i suoi quasi 100 metri per poi crollare addosso all´Ecclesia munita?
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.