I festeggiamenti ufficiali si svolgono nei giorni del 3, 4 e 5 febbraio, fino alla mattina del 6, quando la santa torna in cattedrale per uscire nuovamente dopo otto giorni per una breve processione.
Autore: Heritage Sicily
I primi insediamenti: dai primordi della vita sull’isola alle civiltà protostoriche di siculi, sicani ed elimi
Nella privilegiata posizione geografica di ponte tra l’Europa e l’Africa, sta secondo gli storici la spiegazione degli eventi storico culturali di cui la Sicilia è stata per secoli protagonista.
Cina e Gauguin al Palazzo della Cultura di Catania
Catania - Palazzo della Cultura dal 15 novembre 2019 al 31 marzo 2020
Le risorse ambientali e paesaggistiche dei Comuni del Val di Noto
Il Val di Noto, fortemente caratterizzato sotto l'aspetto ambientale e naturalistico è stato segnato dalla presenza umana fin dalla preistoria. Il rapporto uomo/territorio si è quindi manifestato attraverso un paesaggio culturale storicamente stratificato.
Ragusa: la città dai due volti
Ragusa sta proprio nel cuore della “terra del carrubo, dell’ulivo e del miele” che mirabilmente racconta Gesualdo Bufalino, discoprendo con dolcezza, davanti ai nostri occhi, scenari silenziosi e tranquilli, la piattezza uniforme rotta dalle limpide geometrie di bassi muriccioli che disegnano labirinti inesistenti.
I Castelli Svevi di Federico II
I castelli in età medievale erano considerati “instrumenta regni”, controllavano gli spazi più importanti e regolavano lo sviluppo economico, fungevano come punto d’appoggio per le guarnigioni reali.
L’architettura arabo-normanna in Sicilia
Con la diffusione del dominio normanno, da parte degli Altavilla, in Sicilia, l’architettura normanna, già romanica, si contaminò d’influssi arabi e bizantini. La loro architettura, in questa parte d’Italia (Sicilia e Italia meridionale), è oggi detta architettura arabo-normanna.
Taormina: la perla del Mar Jonio
Taormina è da sempre la più famosa località turistica della Sicilia. Nella storia è stata scelta spesso come location romantica dai viaggiatori del Grand Tour settecentesco, per ambientazioni romanzesche, film e vacanze di lusso.
Palermo araba-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale
Il 3 luglio 2015, il World Heritage Committee, nel corso della 39a riunione annuale tenutasi a Bonn, in Germania, ha deciso di iscrivere nella World Heritage List il sito seriale “Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.