Parchi e Riserve, Territorio e Paesaggi

Etna: il vulcano attivo più alto d’Europa

L’Etna, il più grande vulcano d’Europa, può essere considerato, per le sue continue manifestazioni eruttive di questi ultimi anni, uno dei vulcani più attivi del mondo. Dai suoi 3350 metri di altezza domina la Sicilia, i tre mari che la circondano e la Calabria.


Un palcoscenico naturale sorprendente per la varietà dei protagonisti che in esso si alternano: dalle lussureggianti selve alle oscure grotte vulcaniche, dai fertili campi coltivati allo sterile deserto lavico, la natura etnea va vissuta dall’interno, immergendosi nei tanti sentieri che solcano i fianchi del vulcano.

Scoprirete così come l’Etna sia il vulcano dei record: è il più grande d’Europa, con un’altezza di 3400 metri, un perimetro di oltre 250 km e 1260 Km2 di superficie lavica; racchiude tra i suoi anfratti la terza grotta al mondo e la prima in Europa per profondità; custodisce il ghiacciaio perenne più a sud del nostro emisfero, nonché il castagno più grande del mondo, il Castagno dei Cento Cavalli, alto oltre 28 metri e ampio 52 metri di circonferenza.

Risalendo i fianchi del vulcano, oltre le fertili “dagale” coltivate, si apre una rigogliosa fascia boschiva di querce, castagni, pioppi, faggi e betulle, impreziosita dagli straordinari effetti pittorici della vegetazione arbustiva: i gialli intensi della ginestra dell’Etna, le tonalità rosso-brune dell’Euforbia, il rosso fuoco della rosa canina, i fiori lilla della saponaria. Invidiatissime dall’uomo vivono in questo splendido scenario centinaia di specie animali: piccoli mammiferi, uccelli, anfibi, rettili.

L’Etna offre aspetti molteplici e suggestivi, attraverso centinaia di crateri avventizi, infuocate colate di lava, boschi, agrumeti e vigneti verdeggianti che destano la curiosità scientifica e l’interesse turistico dei visitatori di tutto il mondo.

Una biodiversità unica al mondo, arricchita dalle manifestazioni eruttive di uno dei più importanti vulcani attivi del pianeta: ammirerete l’affascinante contrasto tra il verde dei boschi e il nero deserto lavico affacciandovi sull’orlo della Valle del Bove, un’enorme depressione ( perimetro 18 Km – superficie 37 Km2), le cui pareti a strapiombo possono raggiungere l’altezza di 1000 metri.

Giunti alla vetta un panorama mozzafiato si aprirà davanti ai vostri occhi: la più grande pianura della Sicilia, la Piana di Catania, a sud, l’azzurro cristallino del Mar Jonio, ad est, i verdi Monti Nebrodi dal paesaggio straordinariamente alpestre, a nord, emozionante scenario reso unico dall’infernale fornace dei crateri sommitali.


Articoli correlati