Storia

LA TORRE CAMPANARIA DI CATANIA: la sfida a Venezia, Modena e Pisa

Sapevate che l´antica cattedrale normanna cittä di Catania prima dell´infausto terremoto del 1693, che colpí tutto il Val di Noto , aveva la torre campanaria tra le piú alte d´Italia che raggiunse i suoi quasi 100 metri per poi crollare addosso all´Ecclesia munita?

Nel 1388 il vescovo di Catania Simone del Pozzo fece erigere una torre campanaria affiancata alla facciata, nel lato Nord della cattedrale. Costruita in sostituzione del campanile d’epoca normanna la nuova torre aveva una forma quadrata (13,80 metri) ed un’altezza di 60 metri (così come testimoniano le stampe dell’epoca e l’affresco nella sagrestia realizzato poco prima del terremoto del 1693), l’altro sorgeva isolato, come voleva la tradizione architettonica romanica, nell’area dove oggi troviamo piazza San Placido. 

Affresco della sacrestia della cattedrale di G. Platania – Eruzione dell’Etna del 1669;

La torre campanaria di Catania voleva eguagliare le altre grandi che nel frattempo erano state erette in Italia: il campanile di San Marco a Venezia, la ghirlandaia di Modena e la torre di Pisa. Nel Cinquecento essa fu sollevata di un livello e raggiunse la notevole altezza di quasi 100 metri. La struttura, però, divenne non idonea a resistere alle scosse del forte terremoto del 1693 che, infatti, la fece collassare sulla parte centrale dell’antica Cattedrale spaccandola a metà.

Articoli Correlati

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.