IL PROGRAMMA
PALAZZO DEGLI ELEFANTI
Piazza Duomo
Dalle 17.30 alle 21.00 con visite guidate a cura dell’Associazione Guide Turistiche Catania
Ingresso gratuito
Nell’atrio:
- Mostra di pannelli fotografici sul Barocco catanese realizzati dagli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Catania
- Esposizione di tavole tematiche di Antonio Di Grazia “Catania dall’Archeologia al Barocco”
ATRIO DEL CONVENTO DEI PADRI CROCIFERI
Via dei Crociferi dalle 19:00 alle 22:00 – Visione gratuita
- Proiezione video “Etna patrimonio UNESCO” di Antonio Parrinello
BIBLIOTECHE RIUNITE CIVICA E A. URSINO RECUPERO
Via Biblioteca, 13
Dalle 9:00 alle 13:00 visite guidate
Ingresso € 2,00 (tariffa speciale )
CHIESA SAN NICOLÒ L’ARENA
Piazza Dante Alighieri
Alle 18:00
- Letture autobiografiche della città del Barocco ed Esposizione dei patrimoni immateriali dell’O.d.V. “Le stelle in tasca”
Alle 20:30
- Musica per organo di Donato Del Piano Suonato dal M° Paolo Cipolla
Ingresso € 1,00 (tariffa speciale) Chiusura biglietteria ore 22:00
EX CHIOSTRO DEL CONVENTO DI SAN GIULIANO
Via Crociferi | Ingresso gratuito
Alle 17:30
- Momento musicale con musicisti dell’Istituto Vincenzo Bellini
MUSEO CIVICO BELLINIANO
Piazza San Francesco d’Assisi, 3
Dalle 17.45 alle 23:00
visite guidate a cura dell’Associazione Guide Turistiche Regione
Ingresso € 1,00 Chiusura biglietteria ore 22:00
MUSEO EMILIO GRECO
Piazza San Francesco d’Assisi, 3
Dalle 17.45 alle 23:00
Ingresso € 1,00 Chiusura biglietteria ore 22:00
visite guidate a cura dell’Associazione Guide Turistiche Regione
Mostra fotografica “ETNA: punti di vista” di Stefano Pannucci
CASTELLO URSINO
P.zza Federico di Svevia
Dalle ore 9:00 alle 23:00
Sala delle Armi – Mostra di abiti e costumi ispirati al Barocco realizzati dagli allievi
dell’Accademia di Belle Arti di Catania-Cattedra di storia del costume della prof.ssa L.Nigro
Ingresso € 1,00 Chiusura biglietteria ore 22:00
MONASTERO DEI BENEDETTINI – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
Piazza Dante Alighieri
Apertura dalle 9:00 alle 17:00 e dalle 19:00 alle 22:00
Ingresso € 5,00 (Tariffa speciale)
Ogni ora visite guidate con prenotazione obbligatoria
a cura di Officine Culturali
095 7102767 – 334 9242464
VILLA CERAMI – UNIVERSITA’ DI CATANIA
Via dei Crociferi
Visite guidate ore 9:00, 10:30, 12:00;
Ingresso gratuito
Per prenotazioni archivio@unict.it
BASILICA CATTEDRALE DI SANT’AGATA
Piazza Duomo
Dalle 20:00 alle 23:00 con ingresso a tariffa speciale di € 2,00
Si entra da via Vittorio Emanuele II e si segue un itinerario che consente di ammirare le tele lungo le navate laterali, i monumenti sepolcrali dei Vescovi e quello di Vincenzo Bellini, i sarcofagi dei reali aragonesi e quello che custodì le spoglie del Beato Cardinale Dusmet, l’affresco di Giacinto Platania, La Sagrestia, il salone Bonadies, la Reliquia del Santo Chiodo e la Cappella di Sant’Agata.
Il percorso verrà accompagnato dalle note del monumentale organo suonato dai Maestri di Cappella Don Maeli e Pietro Figura
BADIA DI SANT’AGATA
Via Vittorio Emanuele II, 182
Dalle 19:00 alle 23:00 visite guidate
Ingresso € 2,50 (tariffa speciale)
BASILICA COLLEGIATA
Via Etnea, 23
Apertura dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 23:00
Ingresso gratuito
CHIESA DI SAN BENEDETTO
Via Teatro Greco, 2
Dalle 10:00 alle 17:00 e dalle 19:00 alle 22:00
visite con audioguida
Ingresso € 3,00 (tariffa speciale)
CHIESA DI SAN CAMILLO DEI MERCEDARI
Via Crociferi, 71
Dalle 9:00 alle 11:00 visite guidate degli esterni
in lingua inglese e italiana
a cura del Kiwanis Catania Nord con i docenti
e gli allievi dell’ Istituto “Fermi-Eredia”
Dalle 16:30
Visite guidate degli esterni
a cura del Lions Club Catania Nord
CHIESA SAN FRANCESCO D’ASSISI ALL’IMMACOLATA
Piazza San Francesco, 2
Dalle 9:00 alle 11:00 visite guidate degli esterni
in lingua inglese e italiana
a cura del Kiwanis Catania Nord con i docenti
e gli allievi dell’ Istituto “Fermi-Eredia”
Dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00
visita degli interni
Ingresso gratuito
CHIESA DI SAN GIULIANO
Via Crociferi, 42
Dalle 9:00 alle 11:00 visite guidate degli esterni
in lingua inglese e italiana
a cura del Kiwanis Catania Nord con i docenti
e gli allievi dell’ Istituto “Fermi-Eredia”
Dalle 10:00 alle 13:00 visite guidate degli interni,
della terrazza e della cupola loggiata
Ingresso € 4,00, per i bambini fino ai 10 anni ingresso gratuito
Alle 20:30
a cura del Soroptimist International
Concerto di musica sacra
con l’Orchestra d’Archi Catanese
e la Corale Polifonica San Giorgio
Soprano Angela Curiale – Organista Giovanni Raddino
Direttore M° Fabio Raciti
CHIESA DI SAN PLACIDO
Piazza San Placido
Apertura dalle 20:00 alle 23:00
Ingresso gratuito
ANTICA BOTTEGA DEI PUPI SICILIANI (PATRIMONIO UNESCO)
Via Reitano, 55
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 21:00
Visite alla bottega dei F.lli Napoli
Ingresso gratuito
CASA MUSEO GIOVANNI VERGA E BIBLIOTECA DEL VERISMO
Via Sant’Anna, 8
Dalle 9:00 alle 19:00 visite con audio-guida
Ingresso ridotto € 2.00
Dalle 19:00 alle 23:00 visite guidate con ingresso gratuito alla Biblioteca del verismo e Reading “Il filo del tempo” delle scrittrici Gloriana Orlando e Mariella Bonasera
PALAZZO BISCARI
Via Museo Biscari
Dalle 9:00 alle 13:00
visite guidate
Ingresso gratuito
PALAZZO BONAJUTOFACCIATA E SCALONE MONUMENTALE DEL VACCARINI
Via Bonajuto
Dalle 9:00 alle 23:00 visite guidate
Ingresso gratuito
PALAZZO ZAPPALÀ-ASMUNDO
Via Zappalà Gemelli, 16
Dalle 15:00 alle 22:00 visite guidate
con prenotazione al 347 4344444
(n. 8 visite per gruppi di 25 persone max)
Ingresso € 5,00
Le librerie cittadine esporranno libri e volumi sul Barocco.
Da studente a studente
Anche le scuole cittadine aderiscono alle giornate UNESCO.
Le istituzioni scolastiche sono state invitate a realizzare al proprio interno attività didattiche utili alla promozione della peculiarità del Barocco catanese, riconosciuto come patrimonio Unesco.
Gli allievi di alcune scuole cittadine saranno presenti alle visite guidate in lingua inglese e italiana
a cura del Kiwanis Catania Nord, realizzate con i docenti e gli allievi dell’ Istituto “Fermi-Eredia” e inserite in programma.
!!! La luce blu dell’UNESCO illuminerà uno dei monumenti di piazza Duomo !!!
INFO: 095 742 8035-8010-8036 dalle 9:00 alle 13:00
Facebook Assessorato alla Cultura – Comune di Catania